Discorso sulla Pratica della Consapevolezza (Satipaṭṭhānasutta)
Discorso sulla Pratica della Consapevolezza (Satipaṭṭhānasutta)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Discorso sulla Pratica della Consapevolezza (Satipaṭṭhānasutta)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Discorso sulla Pratica della Consapevolezza (Satipaṭṭhānasutta)

Discorso sulla Pratica della Consapevolezza (Satipaṭṭhānasutta)

Prezzo di listino
€24,00
Prezzo scontato
€24,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Federico Divino "Discorso sulla Pratica della Consapevolezza (Satipaṭṭhānasutta)". Valore Italiano Editore. ISBN 979-12-81584-19-8.

Nota bene! Per ricevere le prime copie della VERSIONE CARTACEA prenota subito con l'acquisto il nuovo libro di Federico Divino! Le prime spedizioni sono previste a partire da lunedì 05 maggio 2025.

E-book: clicca qui per acquistare oggi stesso la versione Kindle a € 9,90!

Il Satipaṭṭhāna-sutta è il testo buddhista più importante per la pratica meditativa. La moderna Mindfulness, le cui applicazioni terapeutiche trovano riscontro in ambito medico e psicologico, fonda la sua applicazione su questo testo, ritenuto la base della tecnica meditativa buddhista. Eppure, sono pochissimi gli operatori o gli studiosi che hanno la possibilità di raggiungerne una comprensione profonda, in mancanza di uno studio della lingua originale. Con questa nuova traduzione italiana, l’autore propone anche una lettura moderna e aggiornata del Satipaṭṭhāna che integri alle conoscenze linguistiche, indispensabili per diramare le fitte trame del testo originale, un commento approfondito che sappia unire antropologia, psicologia e filosofia per rendere comprensibile, anche ad un panorama di occidentali, uno dei testi più importanti del buddhismo antico.

Federico Divino è un antropologo e filosofo italiano. Si occupa di teoria della coscienza nella meditazione buddhista, pratica che studia attraverso i testi originali e con ricerche sul campo incentrate sull’esperienza dei meditanti. Ha ultimato un dottorato in “Studi Umanistici Transculturali” presso l’Università di Bergamo, e uno in “Scienze Sociali” all’Università di Anversa (Belgio). Si è dedicato a studiare gli stati di coscienza nelle pratiche contemplative, e ha prodotto anche studi sulla teoria del linguaggio, cognizione, e filosofia della mente attraverso la lettura e analisi dei testi buddhisti del canone pāli.