STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
  • Charger l'image dans la galerie, STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
  • Charger l'image dans la galerie, STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
  • Charger l'image dans la galerie, STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
  • Charger l'image dans la galerie, STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche

STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche

Prix normal
€39,00
Prix réduit
€39,00
Prix normal
Épuisé
Prix unitaire
par 
Taxes incluses. Frais d'expédition calculés lors du paiement.

Language: italian |  ISBN 979-12-81584-18-1

E-book: clicca qui per scaricare subito la versione Kindle a  19,00

Caianiello, S., Generali, D., Minazzi, F. "STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche Primo ciclo di seminari 2022-2023". Collana "Itinerari della ragione", 02/2025. ISSN 3035-1731. Valore Italiano Editore, 2025.

Contributi di: Ugo Baldini, Maria Teresa Costa, Stefano Furlan, Rocco Gaudenzi, Laurent Loison, Cesare Maffioli, Roberto Marcuccio, Renato G. Mazzolini, Pietro Daniel Omodeo, Barbara Orland e Hans-Jörg Rheinberger

Scienza e filosofia hanno un legame strettissimo. Le scienze nascono dalla filosofia, dalla quale trovano autonomia epistemologica man mano che definiscono i loro ambiti, i loro metodi e i loro linguaggi. Il terreno comune sul quale si dispiegano sia la scienza sia la filosofia è quello della storia. Le stesse strutture formali della ragione si costituiscono storicamente e operano in contesti storici. Solo chiarendo e ricostruendo sul piano storico i rapporti tra scienza, filosofia e contesto culturale e sociale è possibile comprendere in modo approfondito autori, teorie e correnti di pensiero. La prospettiva storica interagisce inoltre con la consapevolezza teorica della scienza e della filosofia e può essere considerata parte integrante della riflessione di queste discipline.
Una ricostruzione storica della scienza capace di realizzare questo compito deve però essere in grado di comprendere e di restituire la complessità della ricerca e della riflessione scientifica cogliendone i nessi con la riflessione filosofica, inserendola nel suo contesto culturale e sociale e illustrandone connessioni, influenze subite ed esercitate, fonti, pratiche, procedure e metodi.
L’obiettivo del progetto dei “Seminari di storia e filosofia della scienza” è la messa a confronto tra le distinte tradizioni di ricerca, i loro “stili di pensiero”, nella storia e filosofia della scienza, e segnatamente di promuovere un dialogo volto a porre in evidenza il patrimonio italiano di studi, in particolare il contributo della Scuola di Milano, a partire da Ludovico Geymonat, Giulio Preti e Mario Dal Pra, con l’intento di valorizzare e attualizzare il dibattito italiano e internazionale su questi temi e contribuire alla qualificazione delle prospettive di ricerca odierne.

Silvia Caianiello (Napoli, 1959). È Dirigente di ricerca presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ricercatore associato della Stazione Zoologica Anton Dohrn e membro del Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente “Res viva”. Si occupa di storia e filosofia delle scienze della vita, dei transfer concettuali tra biologia e scienze umane e sociali, e delle interazioni tra scienza e società.

Dario Generali (Milano, 1953). Allievo di Mario Dal Pra ed erede della tradizione storiografica della Scuola di Milano, ha concentrato la sua attività di ricerca sulla circolazione del sapere scientifico in età moderna attraverso i periodici eruditi e i carteggi; sull’illustrazione del dibattito relativo alle scienze della vita nell’Italia fra Sei e Settecento, sui suoi protagonisti e sul contesto in cui si mossero e operarono; sui modelli di ricostruzione storica della scienza; sul lavoro ecdotico dell’opera di Antonio Vallisneri, della cui Edizione Nazionale è coordinatore scientifico.

Fabio Minazzi (Varese, 1955). Ordinario di Filosofia della scienza dell’Università degli Studi dell’Insubria, è membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles. Ha pubblicato 40 monografie, 92 curatele e un migliaio di saggi e studi (apparsi in varie lingue) nei quali ha approfondito il razionalismo critico europeo occupandosi del pensiero di Galilei, Kant, Popper, Banfi, Preti, Geymonat, Petitot, Bachelard, del realismo scientifico, etc. Dal 2009 ha fondato e diretto il Centro Internazionale Insubrico che conserva gli Archivi della Scuola di Milano.