Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
  • Load image into Gallery viewer, Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
  • Load image into Gallery viewer, Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
  • Load image into Gallery viewer, Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)
  • Load image into Gallery viewer, Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)

Una preziosa stagione ecumenica. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015)

Regular price
€25,00
Sale price
€25,00
Regular price
Sold out
Unit price
for 
Tax included. Shipping calculated at checkout.

Language: italian |  ISBN 9791281584204

Antonio Mattiazzo UNA PREZIOSA STAGIONE ECUMENICA. Rapporti della Diocesi di Padova con l’est europeo (1989-2015). Prefazione di Andrea Riccardi. Valore Italiano Editore, 2025.


Nel 1990 la Provvidenza inizia a scrivere il meraviglioso romanzo ecumenico di cui il Vescovo Antonio Mattiazzo e la sua Chiesa di Padova diventano protagonisti. Soffia il “vento dell’Est”, il Muro delle divisioni tra l’Europa del capitalismo e l’Europa del comunismo è sbriciolato, il carisma di san Giovanni Paolo II si esprime in viaggi pastorali che sono un bagno di folla anche nei luoghi più impensabili. Mattiazzo si ritrova inaspettatamente a corrispondere a due richieste da parte di Pastori ortodossi ed è così, senz’alcuna premessa “metodologica”, che comincia a vivere e incarnare con la propria Diocesi il Concilio Vaticano II che aveva respirato. Apre le braccia ai fratelli e alle sorelle d’Oriente in un susseguirsi di incontri di preghiera, intese di natura artistica e intellettuale, dialoghi pastorali tra due mondi separati che si riscoprono vicini, cene consumate in un clima di distesa amicizia. Con slancio “paolino”, gira dalla Russia alla Turchia, dalla Moldavia all’Ucraina, dalla Romania alla Grecia. Invia aiuti economici, ospita giovani monaci ortodossi a Padova per gli studi, affronta difficoltà, sale su voli di fortuna, pieno di “sollecitudine”, di benevolenza autentica e ricambiata, sperimenta l’intercessione di quel precursore dell’ecumenismo che è stato san Leopoldo Mandić.
Scrive Andrea Riccardi, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, nel presentare il volume: “È importante notare i tre livelli della ‘politica’ di apertura all’Est da parte del Vescovo di Padova: l’intelligenza (qui i vari convegni e gli scambi con personalità dell’Est), il cuore, quindi l’amicizia, le mani per un legame fattivo, quell’ecumenismo della carità che può far tanto.” In fondo, il capolavoro della vita cristiana non è che un intrecciare con verità intelligenza, cuore e mani. È questo il nesso che ci tiene attaccati alla vite che è il Signore Gesù, la fune che ci permetterà di salire al Cielo.


ANTONIO MATTIAZZO nasce a Rottanova di Cavarzere (Venezia) il 20 aprile 1940. Studia nel Seminario di Padova ed è ordinato presbitero nel 1964. Prosegue la formazione presso la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica a Roma e nel 1968 consegue la laurea in utroque iure, avviandosi alla carriera diplomatica a servizio della Santa Sede. È ordinato Vescovo nel 1985, diventando Arcivescovo titolare di Viruno e Nunzio Apostolico in Costa d’Avorio e Pro-Nunzio in Burkina Faso e in Niger. Papa Giovanni Paolo II lo trasferisce alla Diocesi di Padova il 5 luglio 1989. Qui visita le numerose parrocchie, istituisce opere diocesane per la carità, promuove l’uso cristiano dei media, si prodiga per la costituzione della Facoltà Teologica del Triveneto e dà forte slancio all’attività missionaria e al dialogo interreligioso ed ecumenico. Rinuncia nel 2015 e continua il ministero pastorale come missionario in Etiopia fino al 2019. Si rende poi disponibile a offrire il suo servizio alla Custodia di Terra Santa, presso la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth e poi a Betlemme. Ora vive al Centro diocesano di Spiritualità “Villa Immacolata” di Torreglia (Padova). A margine degli impegni pastorali, si dedica anche a un’attività pubblicistica e il suo libro più recente è In principio era l’amore, Terra Santa Edizioni, 2023.