Language: italian, english
Atti del Convegno del Pontificio Istituto Orientale
“Violenza dove antico dolore”, Roma 10-11 Ottobre 2017
Massimo Pampaloni S.I. (a cura di)
ISBN 978-88-97789-65-9 | Pagine: 272
Il convegno Violenza dove antico dolore. Teologia come mediazione, dal racconto alla luce della vita, di cui questo volume raccoglie gli interventi, si è svolto al Pontificio Istituto Orientale nei giorni 10 e 11 ottobre 2017. Il giorno dopo, la visita al PIO del Santo Padre Francesco chiuse ufficialmente le celebrazioni per il primo centenario dalla fondazione dell’Istituto, voluto da Benedetto XV nel 1917. Il convegno, quindi, ebbe l’onore di essere l’ultimo appuntamento accademico della serie che costellò l’anno celebrativo. Non fu un caso, ma una precisa volontà del Rettore, il R.P. David Nazar S.I., che l’ultima parola delle celebrazioni di questo storico momento per il PIO, fosse affidata alla teologia.
Nel nostro Istituto vi è una lunga tradizione di storia della teologia, soprattutto nelle sue direttive patristiche, che hanno prodotto eminenti risultati nel campo della ricerca e della produzione di edizioni critiche, di monografie specialistiche sulla interpretazione di delicati punti del plurisecolare dibattito teologico e fondamentali saggi storici, che ancora oggi restano come riferimento nelle nostre discipline. Ma in occasione di questo centenario, si volle accogliere la sfida del momento presente e proporre un tentativo di produzione teologica, in risposta a una precisa richiesta pervenuta al PIO alla persona del Rettore stesso. In un incontro avuto con un vescovo armeno di Siria, padre Nazar si sentì rivolgere una richiesta esplicita: aiutateci a formulare una teologia che ci aiuti a pensare una risposta davanti alla violenza di chi vuole ucciderci: dobbiamo dire alla nostra gente “porgete l’altra guancia”? Oppure “imbracciate le armi e difendetevi”?
Massimo Pampaloni, S.I. già professore stabile di Teologia patristica orientale al Pontificio Istituto Orientale. Le sue linee di ricerca vertono sull’applicazione della quarta specializzazione funzionale (Dialettica) del Metodo di B. Lonergan alle controversie cristologiche, soprattutto in ambito antiocheno e siriaco, e ai rapporti tra immaginario letterario e teologia. Dal 2005 insegna con regolarità come visiting professor alla Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia di Belo Horizonte (MG), Brasil.
You might also be interested in
-
Kanonika 25. Il CCEO. Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche
- Regular price
- €75,00
- Sale price
- €75,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
I presupposti storici del primato del Vescovo di Roma nell'opera di Frantisek Dvornik
- Regular price
- €28,00
- Sale price
- €28,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Questioni e riconsiderazioni in tematiche ecclesiologiche-canonistiche. Atti del Convegno di Beirut, 25-27 aprile 2019. Chiesa Patriarcale Maronita e Pontificio Istituto Orientale (EDF P.I.O. 04/2021)
- Regular price
- €26,00
- Sale price
- €26,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
"Gli abusi nella Chiesa: una realtà sommersa" - "Rapporti tra Vescovo e Chierici" (Convegni di Roma - Febbraio e Maggio 2021). Pontificio Istituto Orientale (EDF P.I.O. 07/2022)
- Regular price
- €32,00
- Sale price
- €32,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out