Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia
Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia
Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia
  • Charger l'image dans la galerie, Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia
  • Charger l'image dans la galerie, Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia
  • Charger l'image dans la galerie, Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia

Sinfonia n.9 di Beethoven. La gioia tra psicofisiologia e antropologia

Prix normal
€14,50
Prix réduit
€14,50
Prix normal
Épuisé
Prix unitaire
par 
Taxes incluses. Frais d'expédition calculés lors du paiement.

Language: italian

Autore: Vezio Ruggieri

ISBN 978-88-97789-01-7  | Anno 2012

Questo saggio del 2012 propone una chiave di "lettura" della nona sinfonia di Beethoven che, attraverso una puntuale analisi del rapporto tra la musica ed il testo poetico di Schiller, fornisce un'interpretazione unitaria dell'opera che consente di cogliere in tutta la sua grandezza la complessità del progetto beethoveniano. Ricordiamo che, paradossalmente, la nona sinfonia, che ha riscosso e continua a riscuotere l'universale plauso del pubblico fino a divenire una sorta di icona retorica della cultura occidentale ha, fin dalla sua origine, sollevato critiche e perplessità di numerosi musicologi esperti che cercavano nell'opera una coerenza formale che la collegasse alle forme specifiche della "sinfonia" consolidate ed in qualche modo sacralizzate dalla tradizione. Pertanto l'accusa più frequente mossa all'ultima sinfonia beethoveniana è di "incoerenza formale" che renderebbe l'opera musicalmente mal inquadrabile, poco comprensibile e scorretta.