Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello
  • Charger l'image dans la galerie, Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello

Madonna delle grazie. Opere di sbalzo e cesello

Prix normal
$26.36
Prix réduit
$26.36
Prix normal
Épuisé
Prix unitaire
par 
Taxes incluses. Frais d'expédition calculés lors du paiement.

Language: italian

Autori: Paolo Pugelli

Contributi di Sabrina Aloisi, P. Vincenzo Galli, Cristiana Noci, Gaetano Passarelli, Francesca Piat

ISBN 978-88-97789-05-5 | Anno 2012

[...] La famiglia di mia madre appartiene a una dinastia di grandi cesellatori. I Mortet, sia a Roma con lo zio Aurelio, che a Oriolo Romano con l’altro zio Virgilio, portano avanti e consolidano, generazione dopo generazione, più di un secolo di eccellenza e storia dell’arte del cesello italiano. Io, per rimanere in linea, sono cresciuto coltivando il mito di mio nonno che morì poco prima che io nascessi e, nei ricordi degli zii, mi è sempre stato descritto come un grande Maestro Artigiano [...].

Paolo Pugelli, già cesellatore della Bottega Mortet di Roma, racconta, nei capitoli che gli competono, una straordinaria storia di passione artigiana. Un contributo fondamentale per riflettere sul tema della qualità e della motivazione individuale nel conseguimento di una professionalità che deve coniugare le abilità tecniche con la sfera umana e sociale. Esaurita con puntualità la descrizione sintetica delle diverse fasi di lavoro, resta la parte più importante, ovvero la scoperta del rapporto tra l’artigiano e l’opera, l’aspetto più coinvolgente e interessante di questo progetto editoriale.
Completano il testo alcuni capitoli scritti da esperti del settore, storici e non solo, invitati a chiarire il rapporto tra Santuario e dipinto, piuttosto che origini e significati dei segni e dei simboli presenti sul dipinto e sulle opere di sbalzo e cesello. Si ringraziano in particolare la Dr. Sabrina Aloisi, per il contributo sulla storia del Santuario Francescano di Santa Maria delle Grazie di Ponticelli di Scandriglia; le restauratrici del dipinto, Dr. Cristiana Noci e Dr. Francesca Piat; il Prof. Gaetano Passarelli, per la lettura simbologica del dipinto della Madonna delle Grazie e Padre Vincenzo Galli, Rettore (alla stampa di questo volume) del Santuario di Santa Maria delle Grazie, e ispiratore-protagonista dell’intero progetto raccontato in questo volume.